Wishing on a Star al cinema dal 17 gennaio
Presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia 2024 e film d’apertura del Trieste Film Festival 2025, “Wishing on a star” arriva nelle sale italiane dal 17 gennaio.
Partiamo dal Friuli Venezia Giulia, dove il film sarà proiettato a:
Udine, Visionario – venerdì 17 gennaio ore 20.30 (proiezione con il regista e del cast)
Pordenone, Cinemazero – sabato 18 gennaio ore 21.00 (proiezione con il regista e il cast)
San Daniele, Splendor – sabato 18 gennaio ore 21.00 e domenica 19 gennaio ore 16.00 (proiezione con il regista e il cast)
Cormons, Comunale – lunedì 20 gennaio ore 20.30
Kinemax, Monfalcone – martedì 21/01, mercoledì 22/01 e giovedì 23/01 ore 19.00
Codroipo, Benois de Cecco – mercoledì 22 gennaio ore 21.00
Latisana, Cinema Odeon – mercoledì 22 gennaio ore 20.45
Proseguiamo con altre tappe in giro per l’Italia; visitate il sito di Lab80, che distribuisce il film, per conoscere tutte le proiezioni:
https://lab80.it/distribuzione/wishing-on-a-star
Wishing on a star sarà il film di apertura del Trieste Film Festival
Il documentario Wishing on a star sarà il film di apertura del Trieste Film Festival. Doppia proiezione – alle 19,30 e alle 21,30 – al Teatro Miela Bonawentura di Trieste. Entrambe le proiezioni saranno seguite dall’incontro con il regista Peter Kerekes e il cast.
Fiume o Morte! Il documentario di Igor Bezinović avrà la sua premiere all’International Film Festival Rotterdam (IFFR)
L’ultimo film di Igor Bezinović, il documentario Fiume o morte!, avrà la sua premiere nella prestigiosa competizione principale dell’International Film Festival Rotterdam, che si terrà a Rotterdam dal 30 gennaio al 9 febbraio 2025.
Sostenuto dal Fondo per l’Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, dalla Film Commission Friuli Venezia Giulia – PromoTurismoFVG e dal MiC (Fondo per le co-produzioni minoritarie e tax credit), il film è una produzione Restart in co-produzione con la casa di produzione friulana Videomante e slovena Nosorogi.
Il documentario affronta uno degli eventi storici più interessanti e meno esplorati del Novecento: i sedici mesi dell’occupazione della città di Rijeka da parte del poeta Gabriele d’Annunzio e dei suoi legionari. Componendo in modo originale straordinarie immagini d’archivio dell’epoca e reenactment che vedono come protagonisti gli attuali abitanti della città, il regista fiumano Igor Bezinović fa rivivere nello spazio pubblico della moderna Rijeka un periodo in cui la cittadina croata ha vissuto una trasformazione inaspettata.
Fiume o morte! sarà presentato in anteprima nella Tiger Competition dell’IFFR, che celebra lo spirito sperimentale dei cineasti emergenti di tutto il mondo.
Wishing on a star a Venezia, Orizzonti
Il documentario Wishing on a Star sarà presentato in anteprima nella sezione Orizzonti della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nato da un soggetto di Erica Barbiani e diretto dal regista slovacco Peter Kerekes, Wishing on a star esplora con un tocco di leggera ironia il metodo dell’astrologia attiva proposto dall’astrologa napoletana Luciana De Leoni. Da oltre vent’anni infatti, nel suo studio di Aiello del Friuli, Luciana De Leoni offre alle sue clienti e ai suoi clienti un metodo originale per realizzare i loro desideri: trascorrere il giorno del compleanno in un luogo specifico del globo terrestre, al fine di rinascere sotto migliori influenze celesti. Non importa se la destinazione individuata dall’astrologa è la lontana Taipei o la vicina Grado, i viaggi effettuati nel giorno del compleanno offrono ai protagonisti del documentario la possibilità di scoprire il significato di ciò che desiderano.
Il documentario, prodotto per Videomante da Erica Barbiani e Lucia Candelpergher, è realizzato in co-produzione con altri quattro paesi europei e vede la partecipazione finanziaria di partner quali il Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, la Friuli Venezia Giulia Film Commission e il prestigioso fondo europeo Eurimages.
Cinebike cerca autrici e autori di soggetti ispirati al tema della mobilità sostenibile
La componente educativa è un elemento fondamentale per Cinebike. Dopo una prima edizione che ha visto protagoniste le scuole di primo e secondo grado, quest’anno il concorso si rivolge a sei autrici e autori, italiani o sloveni, al di sotto dei 35 anni, che abbiano scritto un soggetto per un cortometraggio ispirato al tema della mobilità lenta ed ecosostenibile.
Le autrici e gli autori selezionati parteciperanno ad un workshop di due giorni con Erica Barbiani, autrice e story editor, e Davide del Degan, sceneggiatore e regista, per sviluppare ulteriormente il loro soggetto. Dopo la seconda giornata di workshop, i partecipanti avranno a disposizione dieci giorni per completare la scrittura del cortometraggio. Il soggetto vincitore – scelto da una giuria interna composta da membri dell’organizzazione di Cinebike e Cross-border School – otterrà un premio di 3000€ che contribuirà alla realizzazione del cortometraggio.
Bando completo qui.
Wishing on a star a WEMW con First Cut +
Il documentario di Peter Kerekes, che partecipa al programma First Cut +, sarà presentato a When East Meets West.
First Cut+ è un programma lanciato nel 2020 per potenziare le strategie di promozione e coinvolgimento del pubblico dei lungometraggi che hanno precedentemente partecipato a un workshop del First Cut Lab. I progetti partecipanti beneficiano di lezioni e consulenze individuali su promozione, marketing, pubbliche relazioni e stampa, festival e strategie di vendita da parte di diversi consulenti dell’industria cinematografica, seguiti da un work-in-progress organizzato sotto l’etichetta “First Cut+”, aperto a decisori selezionati (agenti di vendita e distributori, programmatori di festival).
Alla sessione invernale del 2024, una giuria internazionale composta da Esra Demirkiran (TRT), Paolo Bertolin (Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia), Clément Chautant (Indie Sales) consegnerà il TRT Prize a uno dei film.
Si è conclusa la prima edizione di Cinebike
Novi giorni tra biciclette, cinema e mare, raccontanti in questo video realizzato da Giuseppe Cascino.
Dieci anni di The Special Need
Il documentario di Carlo Zoratti, che nel 2013 ha avuto la sua anteprima al Festival di Locarno, compie dieci anni. Il documentario può essere visto su Mubi a questo link.